Il Bonus Baby Sitter 2020 Inps è una misura prevista dal decreto Cura Italia per dare supporto alle famiglie in questo momento di emergenza coronavirus: ecco chi ne ha diritto e come richiederlo.
Tre le misure di sostegno previste dal Decreto Cura Italia del Governo, oltre al congedo parentale per 15 giorni aggiuntivi al 50% del trattamento retributivo (vedi l’approfondimento dell’Avvocato Simona Fontana) e l’indennizzo di 600 euro per i lavoratori autonomi e le partite IVA (che in molti hanno già ricevuto), è previsto anche un Bonus per l’acquisto servizi di baby sitting.
bonus baby sitter inps 2020
Il limite massimo del Bonus baby sitter varia dai 600 ai 1.000 euro e prevede la possibilità di richiedere l’erogazione di un bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting, da utilizzare per prestazioni effettuate a partire dal 5 marzo 2020, ovvero successivamente ai provvedimenti di sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado.
Note:
I requisiti
Possono fare richiesta del Bonus baby sitter i genitori di bambini e ragazzi che non abbiano compiuto ancora dodici anni* entro la data del 5 marzo 2020, anche in caso di adozione o affido.
Quali sono i limiti massimi:
La procedura per richiedere il Bonus:
Si può richiedere il Bonus Baby Sitter per via digitale, come tutti i servizi Inps online. Il link d’accesso alla procedura telematica per la richiesta direttamente dall’home page portale istituzionale.
Qualora non siete in possesso delle credenziali necessarie (PIN, SPID, CIE o CNS) è possibile accedere al servizio in modalità semplificata, per compilare e inviare la domanda online, previo inserimento della sola prima parte del PIN, ricevuto via SMS o email subito dopo la relativa richiesta.
Per la successiva fase dei pagamenti tramite Libretto Famiglia sarà però necessario il PIN dispositivo.
Qui potete trovare un utile video tutorial con il dettaglio dei passaggi.
In alternativa, è possibile richiedere il bonus tramite i patronati o il Contact center dell’Istituto (contattando il nr 803164 gratuito da rete fissa o il numero 06164164 da rete mobile,costo in base alla tariffa applicata dal proprio gestore).
Per chi intende erogare il servizio:
Per chi desidera prestare servizio in qualità di baby sitter è necessaria l’iscrizione al sito INPS come prestatore occasionale (qui un pratico video tutorial).
ATTENZIONE: Il congedo parentale straordinario e il Bonus Baby Sitter sono due misure alternative tra loro e non cumulabili.