SFIDARE Percorsi di Formazione e consulenza gratuiti per donne over 30

17 Luglio 2019/Formazione/5 min. read

Percorsi di Formazione e consulenza gratuiti per donne

Percorsi di formazione e consulenza

S.F.I.D.A.R.E. Strumenti e Formazione Innovativi per Donne che Affrontano un mercato in Rapida Evoluzione.

Il progetto S.F.I.D.A.R.E. si propone di sostenere e migliorare l’occupabilità femminile realizzando percorsi di consulenza “su misura” e di formazione sulle competenze trasversali o life skills che rispondono alle reali esigenze delle partecipanti, affiancandole nella sfida di accogliere il cambiamento, mettendosi in gioco e valorizzando i propri punti di forza e talenti.

Le attività si rivolgono a donne disoccupate residenti o domiciliate nel territorio della Regione del Veneto che desiderano sviluppare un percorso di crescita personale e professionale.

La partecipazione è totalmente gratuita in quanto finanziata dal POR FSE – Regione Veneto. La frequenza è obbligatoria.

Le attività si svolgeranno presso la sede di Well, il coworking di Aribandus Cooperativa Sociale (clicca qui per sapere dove siamo)


PER PARTECIPARE AL BANDO DI SELEZIONE:

  • Compila il form online SFIDARE PRE-ISCRIZIONI
  • Leggi il bando e scarica la domanda di ammissione (vedi allegati)
  • Invia la domanda, l’informativa privacy ed i documenti richiesti all’indirizzo: formazione@aribandus.com

Il termine per la presentazione delle domande è prorogato a lunedì 27 Gennaio 2020.

ALLEGATI:

  1. Bando di selezione e domanda di ammissione

DESTINATARI:

L’attività è rivolta a donne disoccupate residenti o domiciliate nel Veneto e in possesso della DID (Dichiarazione di immediata disponibilità rilasciata dal Centro per l’Impiego) o di altra attestazione formale di disoccupazione rilasciata dal Centro per l’Impiego. Le partecipanti saranno tenute a dimostrare la sussistenza e permanenza della condizione di disoccupazione per l’intera durata dei percorsi. Non sono ammesse le beneficiarie dell’APL (Assegno per il lavoro). Tenuto conto che al momento è ancora in essere l’iniziativa Garanzia Giovani, sarà data priorità alle candidate disoccupate con età superiore o uguale a 30 anni. Le cittadine straniere non comunitarie devono essere in regola con il permesso di soggiorno.


 

I percorsi in programma sono:

 Consulenza Individuale

ORIENTAMENTO INDIVIDUALE (3 ORE)
Le partecipanti vengono affiancate da un operatore di orientamento per individuare i fabbisogni informativi/formativi e definire con loro un Piano di Azione Individuale (PAI) coerente con il progetto professionale.

OBIETTIVI:

  • Analizzare la condizione personale e di transizione della persona
  • Far emergere bisogni, vincoli e risorse
  • Individuare servizi e interventi utili per la donna

pink arrowSVILUPPO DEL PROGETTO PROFESSIONALE (8 ORE)
L’intervento di accompagnamento mira a fornire strumenti e informazioni utili per affrontare la ricerca di lavoro, l’inserimento professionale, lo sviluppo di carriera o la definizione di un progetto di lavoro autonomo.

OBIETTIVI:

  • Esplorare possibili scenari facendo il punto su risorse e vincoli
  • Fornire strumenti per l’accesso alle informazioni ed i servizi territoriali
  • Definire le tappe del cambiamento per raggiungere il proprio progetto professionale

Interventi Formativi

La formazione si svolgerà con la metodologia esperienziale del Teatro d’impresa: un contesto informale che agevola la partecipazione ed il coinvolgimento di tutto il gruppo e permette di potenziare le competenze dei partecipanti, attivando processi di cambiamento reali.

SCEGLIERE: PRENDERE DECISIONI IN MODO EFFICACE E CONSAPEVOLE (12 ORE)

 Nuova edizione: VENERDì 7 – 14 – 21 FEBBRAIO 2020 ORE 09:00-13:00

Edizione conclusa: MERCOLEDÌ 23-30 OTTOBRE, 6 NOVEMBRE 2019 ORE 09:00-13:00

Il saper scegliere e decidere in modo consapevole ed efficace è strategico per navigare nella complessità. Il percorso si propone di approfondire questa tematica a partire da una riflessione sulle proprie esperienze e le molteplici implicazioni associate alla decisione (come il concetto di responsabilità, di valutazione e di assunzione di un rischio). Inoltre si esploreranno tecniche e strumenti utili per analizzare e prendere decisioni con il minor dispendio energetico in termini emotivi.
Al termine del percorso le partecipanti avranno appreso:

  • Le componenti del processo decisionale
  • Tecniche di risoluzione dei problemi
  • Tecniche di scelta
  • Tecniche di leadership femminile

pink arrow

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI E CREATIVITÀ (12 ORE)

Edizione conclusa: MERCOLEDÌ 13-20-27 NOVEMBRE 2019 ORE 09:00-13:00

Il contesto lavorativo mette i soggetti davanti a sfide continue nella ricerca e nell’ evoluzione professionale. Diventa pertanto centrale la capacità di analizzare il contesto per cogliere le opportunità e trovare soluzioni originali ed efficaci. Il “pensiero creativo”, lo spirito di iniziativa e la forte motivazione sono la chiave per affrontare con maggiore elasticità le sfide quotidiane e riutilizzare le proprie competenze in contesti lavorativi flessibili.

Al termine del percorso le partecipanti avranno appreso:

  • Le diverse tipologie di intelligenza (emotiva, razionale, intuitiva)
  • Tecniche di sviluppo della creatività
  • Tecniche di risoluzione dei problemi

Laboratorio Esperienziale

pink arrow

LABORATORIO ESPERIENZIALE DI COMUNICAZIONE ASSERTIVA (12 ORE)

CALENDARIO: MERCOLEDÌ 4-11-18 MARZO 2020 ORE 09:00-13:00

La capacità di comunicazione e promozione personale è una competenza che si può allenare per riuscire ad affrontare con successo gli ostacoli emotivi, divenire maggiormente consapevoli e migliorare la propria strategia comunicativa durante un colloquio, la presentazione o la negoziazione di una nuova professione. Il laboratorio aiuterà le partecipanti a:

  • Valorizzare sé stesse, aumentando l’autorevolezza con gli interlocutori
  • Riconoscere e applicare tecniche di ascolto
  • Allenare le capacità di empatia e persuasione
  • Sviluppare una strategia di comunicazione efficace

Il bando di selezione scade il 27 gennaio 2020


logo t2i

logo aribandus cooperativa sociale

Progetto cod. 4940-0001-1311-2018 “S.F.I.D.A.R.E. Strumenti e Formazione Innovativi per Donne che Affrontano il mercato in Rapida Evoluzione” cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e selezionato nel quadro del Programma Operativo cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo sulla base dei criteri di valutazione approvati dal Comitato di sorveglianza del Programma, Decreto di approvazione n. 1198 del 11/12/2018

loghi por fse 2014-2020 Regione del Veneto




WELL COWORKING è un progetto di ARIBANDUS COOPERATIVA SOCIALE ONLUS / Via Domenico Morelli 17 (zona Stadio) / 37138, Verona / T: 045 564362 / welcome@well-coworking.it
Created by Pensiero visibile